60esima edizione la gara ciclistica più antica del Sud Italia organizzata dalla Velo Club Adelfia
Taglia per primo il traguardo il giovane siracusano Nicola Genovese.
di Antonella Gatti e Vito Coppi.
Sessant’anni e non sentirli. Dal 1950, nello Sport adelfiese c’è una presenza costante che non tramonta mai, che ringiovanisce anno dopo anno, che coinvolge atleti e simpatizzanti, che ha scritto la Storia con tre generazioni diverse – quella dei nonni, dei figli e adesso dei nipoti -.
È la Storia della Polisportiva Dilettantistica Velo Club, società nata nel 1950 dalla forte passione per il ciclismo e dal culto del Campionissimo Fausto Coppi, e quindi successivamente impegnatasi anche nel calcio dei primi anni ’70, e nel calcio a 5 dal 2009.
Appuntamento fisso della società adelfiese è la gara ciclistica "Coppa MARIA SS. della STELLA" - riservata alla categoria juniores - giunta alla sessantesima edizione e per questo considerata la corsa più antica del Mezzogiorno.
La gara, disputatasi lo scorso 16 Maggio, è stata inserita nel programma PIANO SOLIDALE della Federazione Ciclistica Italiana ed ha raccolto oltre 140 juniores giunti nel nostro paese da ogni angolo della Penisola, confermando il prestigio di cui gode tra gli addetti al lavoro e simpatizzanti dello Sport a due ruote.
Ad attendere i corridori in Piazza Roma infatti, c’erano numerosi tifosi, curiosi e appassionati, pronti ad immortalare uno sprint finale che non ha avuto nulla da invidiare alle grandi e famose classiche del nord.
Sono stati infatti i numeri registrati all’arrivo dal vincitore Genovese Nicola (A.S.D.UC GRUBE COSTRUZIONI SICILIA) a testimoniare la qualità della corsa adelfiese. Il traguardo del percorso, costituito da un circuito di 27 Km ripetuto quattro volte - che ha toccato i territori di Acquaviva e Sannicandro - per un totale di circa 110 Km e picchi di pendenza del 1,2%, è stato tagliato dopo 2 ore e 40 minuti con una velocità media di 37,50 Km/ora, esaltando la tecnica, la tattica ed il gioco di squadra dei corridori.
Alla fine il giovane Genovese, classe 1993 e numero 36 nella classifica nazionale di categoria, ha commentato: “Tutte le squadre tenevano molto alla gara e hanno tentato di raggiungere il traguardo compatte per lo sprint finale. La vittoria è merito del grande lavoro dei miei compagni di squadra che mi hanno permesso di spuntarla fra tanti bravissimi corridori. Sono felicissimo di entrare nell’albo d’oro di questa corsa, e con me tutta la rappresentativa siciliana”.
Parole che hanno riempito d’orgoglio Giovanni Lafirenza, Presidente della Polisportiva Velo Club e soprattutto appassionato di ciclismo: “L’entusiasmo e il calore degli adelfiesi riservati a questo antico appuntamento, hanno confermato l’orgoglio di un paese intero che considera la Coppa Maria SS della Stella una tradizione, oltre che un evento di grido, che rende protagonista Adelfia nelle cronache sportive di tutta Italia. Mantenere alto il nome e la qualità di questa gara non è facile, ma ogni anno riusciamo a migliorarci grazie all’impegno di tutti i soci della Polisportiva, del Comune di Adelfia, della Provincia di Bari, della Regione Puglia, della Polizia Municipale, degli amici della sicurezza stradale, dell’A.V.E.R. e degli importanti contributi delle attività commerciali e imprenditoriali del nostro paese. Un doveroso ringraziamento – ha aggiunto il Presidente - lo volevo riservare alle società ciclistiche che, pur affrontando trasferte lunghe e dispendiose, ci onorano della loro presenza sapendo innanzitutto di trovare tanta disponibilità e professionalità, oltre il prestigio di una gara ormai storica.”
Onore alla società di Via Vittorio Veneto e appuntamento nel 2011 per una nuova pagina di Storia di Sport adelfiese targata Velo Club.
Nessun commento:
Posta un commento