26 ottobre 2012

Punti Sport: il Consiglio approva il regolamento per l'uso

Provvedimento richiesto dalla Provincia e approvato con il voto unanime della maggioranza. L'opposizione si astiene e accende le code polemiche finali.
La Redazione

Con il voto favorevole della sola maggioranza, dopo aver osservato un minuto di silenzio in onore dell'ex Sindaco Francesco Nicassio, scomparso da poco, il Consiglio Comunale del 22 ottobre ha approvato il Regolamento per l'accesso e l'utilizzo dei Punti Sport all'interno del Parco Urbano "E. Berlinguer" in via Fieno.
Dopo l'esito positivo della Provincia di Bari, che ha posto Adelfia in cima alla classifica del Bando garantendole di fatto il massimo cofinanziamento possibile sulla proposta progettuale avanzata (il 50% per poco più di 45.000,00€), l'ultimo passaggio necessario per l'accesso al contributo regionale era appunto l'approvazione del Regolamento per l'utilizzo dei Punti Sport da parte della cittadinanza e di altri soggetti, quali ad esempio associazioni e scuole.
Sul territorio locale i Punti Sport saranno una vera e propria innovazione nel panorama impiantistico sportivo, attualmente schiacciato sugli sport di squadra. Considerando l’oggettiva crescita del numero di amatori del footing o dello jogging su strada e del fitness all’aperto, confermati dai dati statistici pubblicati dal CONI nel documento tecnico “I numeri dello Sport italiano” (edizione 2012) elaborati dall’ISTAT, l’obiettivo progettuale dei Punti sport è proprio quello di agevolare e regolamentare questa pratica sportiva non organizzata del cittadino, all’interno di un area precostituita - quella del parco urbano comunale - senza penalizzare le consuete attività sociali che già vengono svolte nel suo interno, dal relax all’aria aperta (per grandi e bambini), al gioco (in spazio attrezzato ludico-ricreativo recentemente riqualificato) fino al piccolo ristoro.
La “struttura sportiva” prevista nel progetto, che rientra nella tipologia degli impianti sportivi complementari aventi anche finalità ricreative e di benessere fisico, prevede la realizzazione di una pista per la pratica del correre salutare (jogging), con pavimentazione in resina acrilica multistrato su sottostrato elastico resiliente e manto erboso sintetico, ed un’area attrezzata per il fitness, per lo sviluppo dell’attività ginnica all’aperto.
Tale struttura agevolerà, nel senso più ampio e per tutte le categorie di utenti, il sostegno delle attività sportive individuate, attraverso una fruizione più strutturata ed organizzata che favorisca ulteriormente l’aggregazione ed il senso di socialità di tali spazi.
In Consiglio Comunale la minoranza, rappresentata dai consiglieri Cistulli, Costantini e Lanera, si è astenuta dal voto. Mentre Cistulli (Pdl) ha giustificato tale scelta con l'ennesima querelle sulle commissioni, per Costantini (Pdl) "l'astensione vuole essere un motivo di disappunto verso un investimento di 50.000 €, in questo momento. Nel frattempo questa amministrazione sta per aumentare l'Imu”.
"Sullo sport, sui giovani e sui servizi alla cittadinanza bisognerebbe sempre investire e purtroppo Adelfia in passato molto spesso non lo ha fatto, perdendo numerose occasioni di finanziamento. Questa amministrazione segna già un'inversione di tendenza rispetto a quel modo di operare e quindi ci sarebbe solo da apprezzare - ha replicato il consigliere Antonella Gatti, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio -. Sorprende inoltre la strumentale cattiva informazione messa in atto dalla minoranza che dovrebbe conoscere bene la differenza che intercorre tra spese di investimento, nelle quali rientrano i Punti Sport, e spese correnti, che si finanzierebbero attraverso l'Imu - che è tra l'altro una tassa i cui proventi per metà saranno destinati allo Stato - in un bilancio comunale. Sulle commissioni - ha aggiunto il consigliere - esprimo il mio apprezzamento per il proficuo impegno di tutti i Consiglieri, che ha portato a sveltire i lavori del Consiglio, dando quindi prova della efficacia dello strumento, se reso funzionante".
Impegno da parte delle commissioni che sicuramente permetterà, attraverso un regolamento chiaro e condiviso, di ridurre il rischio di dissapori e fraintendimenti tra associazioni e cittadini sull’utilizzo dei Punti Sport, a differenza di quanto accade tutt'oggi per le altre strutture sportive, purtroppo circondate da un clima velenoso.
L'ultima riflessione, a margine del provvedimento assunto dal Consiglio Comunale, solo per evidenziare come il continuo e pesante botta e risposta tra i due schieramenti, spesso con toni e modi, ahinoi, poco affini per una pubblica seduta, non solo non ha reso onore ai lavori dei consiglieri per un importante occasione raggiunta, ma è stato sicuramente un atteggiamento poco rispettoso nei confronti di quei cittadini presenti alla seduta, che hanno visto, c'è da dire, purtroppo, nell’organo presidenziale, una scarsa propensione alla gestione del funzionamento dei lavori del Consiglio Comunale.

(La riproduzione dell'articolo è severamente vietata)

Nessun commento: