Di Antonella Gatti e Vito Coppi
Spesso si identifica lo sport con il calcio, dimenticando una serie innumerevole di altre attività agonistiche come ad esempio l’atletica. Sport più antico del mondo, questa appassiona la gente durante manifestazioni di grido come Olimpiadi, Mondiali e Gran Galà, come quello di Roma, con professionisti che competono per una medaglia, ingaggi faraonici e per la fama, ma Atletica vuol dire anche milioni di amatori che corrono per le strade cittadine o addirittura per viottoli sterrati di campagna, non certamente per la gloria, ma per l’amore verso questo sport.
Correre per dimenticare le fatiche di una intera giornata di lavoro, oppure passata tra le faccende di casa e gli impegni dei figli, ma soprattutto per trascorrere un paio di ore con amici condividendo non solo la stessa passione sportiva, ma soprattutto la voglia di stare insieme ed il piacere di sentirsi bene.
L’Associazione Sportiva dilettantistica Atletica Adelfia affiliata alla Federazione Italiana di Atletica Leggera, coinvolge un elevato numero di persone accomunate proprio dalla passione pura per la "corsa a piedi". Ne abbiamo parlato con il Presidente Antonio Torres, anch’egli runner già dagli anni ’90, chiedendogli come è nata l’idea dell’associazione sportiva.
«L’A.S.D.Atletica Adelfia è nata nel Febbraio del 2005 da un’idea del sottoscritto, di Camillo Macchia, dei fratelli Trifone e Luigi Caringella e del mitico Ciccillo Guglielmi. Nel giro di poco tempo il gruppo sportivo si è allargato a macchia d’olio arricchendosi di nuovi atleti, adelfiesi e non, raggiungendo a soli quattro anni dalla nascita il numero di 44 tesserati (tra i quali 4 donne) di ogni età e fascia sociale. Questa passione ha coinvolto talmente tante persone che i risultati sportivi della nostra associazione sono cresciuti con loro: basta pensare che siamo passati dai 700 km percorsi in gare ufficiali nel 2005, ai 5000 km del 2008. Lo scorso anno, il nome dell’Associazione è comparso 300 volte nelle classifiche nazionali tra le 54 gare – di cui 27 in Puglia e 27 fuori regione - a cui abbiamo partecipato. Considerando che le domeniche disponibili nell’anno solare sono soltanto 52, si evidenzia come le nostre divise sociali siano scese per le strade di più località nella stessa giornata, partecipando persino alla 100 km di Firenze.»
Usain Bolt, Asafa Powell, Haile Gebreselassi sono veri e propri marziani che purtroppo le nostre scuole italiane di atletica non riescono a scovare nel territorio. A tal riguardo il Presidente Torres ha un pensiero preciso: «Ovviamente stiamo parlando di mondi diversi, quello degli assoluti e quello degli amatori, che non possono essere paragonati ma che ovviamente non possono nemmeno dissociarsi. Le gare che si vedono in TV spesso spaventano il pubblico piuttosto che attirarlo verso questo sport. Basterebbe qualche inquadratura in più su quel gruppone che sta nelle retrovie o sugli amatori che sudano ogni domenica tra le strade di località meno note per capire che è alla portata di tutti. È proprio lì che ci sono i veri sorrisi che aiuterebbero a crescere ancora di più l’atletica. C’ è poca educazione scolastica verso questo sport. Certo, se a tutto ciò aggiungiamo l’assenza di strutture adatte e la migrazione di allenatori d’atletica e preparatori, i risultati non possono che essere quelli fino ad oggi ottenuti: in Puglia, ad esempio, vi sono oltre 180 società amatoriali di atletica, ma solo 3 o 4 “godono” della presenza di professionisti seri.»
Le nostre speranze dell’Atletica?
«Domenico Bellizzi è certamente il nostro uomo di punta: in 19 gare disputate è salito ben 15 volte sul podio. Poi c’è Domenico Favia, ultramaratoneta con il rendimento di una macchina a diesel. Tra i nostri concittadini meritano una citazione particolare Tonino Fanelli e Camillo Macchia. Ovviamente conto su tutti i nostri atleti per le prossime gare del 2009, a cominciare dalla Maratona di Roma del 22 Marzo e successivamente per le altre gare in calendario. Quest’anno ci proponiamo di raggiungere le 60 uscite migliorando il risultato ottenuto nel 2008.»
Oltre le gare ufficiali tra i prossimi impegni dell’associazione vi è l’appuntamento della gara “Correndo tra i vigneti 2009”.
«Siamo giunti alla quarta edizione – ribadisce orgogliosamente il presidente Torres - e dopo l’effetto mediatico ottenuto lo scorso anno anche grazie alla partecipazione di atleti di spicco come Giorgio Calcaterra (vincitore della gara e successivamente divenuto Campione del Mondo sulla 100 km), Vito Sardella (primo italiano all’ultima maratona di Praga), Francesco Minerva (primo Italiano alla Maratona di New York 2008) e Vincenzo Trentadue (vincitore delle ultime due Barimarathon) abbiamo l’obbligo morale di offrire maggior spettacolo. L’impegno sarà immenso, come sempre, sperando di superare i 400 iscritti che giungeranno non solo dalle 5 province della Puglia, ma anche dalle altre regioni d’Italia.
Perché questo evento continui ad essere un veicolo per lo sport e il turismo del nostro paese, non mi stancherò mai di dire che sarei ben lieto di lavorare spalla a spalla con le altre associazioni, sportive e non, presenti sul territorio locale: l’unione fa la forza! Il nome stesso della gara (Correndo tra i vigneti n.d.r.) è, infatti, un inno alle nostre origini contadine e soprattutto ai prodotti che ci distinguono a livello nazionale. Valorizzare Adelfia dev’essere un obiettivo comune per tutti noi.»
Le ultime battute con il presidente Antonio Torres riguardano la possibilità di iscriversi all’Associazione: «Non abbiamo una sede composta da quattro mura, il nostro punto di ritrovo è la strada, che non stancheremo mai di calcare, e il nostro sito internet (http://www.atleticadelfia.it/), mentre il nostro collegamento è il mio cellulare (3471518404). Saremo ben lieti di accogliere ulteriori appassionati della corsa, non solo per gareggiare, ma anche per continuare a far crescere quel gruppo di persone il cui unico scopo è il sano divertimento. Vi aspettiamo numerosi.»
Nessun commento:
Posta un commento