“Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell'esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell'amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere”.
(Giovanni Falcone)
Correvano gli anni Novanta quando Giovanni Falcone, simbolo della lotta contro la mafia, esortava la gente a rialzare la testa e ribellarsi. Ieri, come oggi, si parlava di dovere nel nome di una società migliore che, nel corso del tempo, ha continuato a lottare contro la criminalità organizzata anche attraverso nuove forme di sensibilizzazione. Tra queste, l’arte come espressione individuale e collettiva ma anche motivo di aggregazione sociale per denunciare ogni forma di ritorsione, violenza ed abuso.
Correvano gli anni Novanta quando Giovanni Falcone, simbolo della lotta contro la mafia, esortava la gente a rialzare la testa e ribellarsi. Ieri, come oggi, si parlava di dovere nel nome di una società migliore che, nel corso del tempo, ha continuato a lottare contro la criminalità organizzata anche attraverso nuove forme di sensibilizzazione. Tra queste, l’arte come espressione individuale e collettiva ma anche motivo di aggregazione sociale per denunciare ogni forma di ritorsione, violenza ed abuso.
Tra le più recenti forme di criminalità ha preso piede l’“Eco-Mafia”, insieme di attività illegali dedite al traffico e allo smaltimento illegale di rifiuti e all'abusivismo edilizio su larga scala.

All’apertura dell’esposizione, avvenuta nella serata di venerdì 18 Novembre presso la sede del MOMArt, il Procuratore Antonio Laudati, il prefetto Mario Tafaro, l’assessore regionale alle politiche giovanili, cittadinanza sociale e attuazione di programma, Nicola Fratoianni, il Sindaco di Adelfia Vito Antonacci e il presidente regionale di Legambiente, Francesco Tarantini, hanno rinnovato - nel luogo-simbolo sottratto di recente alla malavita barese - quel messaggio di lotta alla criminalità che coinvolge Stato, Politica e cittadinanza.


Risorse di cui la nostra società avrebbe bisogno per crescere e che si potrebbero ottenere, semplicemente, facendo “il proprio dovere”.
(la riproduzione dell'articolo è severamente vietata)
Foto e video della Mostra RIFIUT-Art: http://rifiutart.blogspot.com/
Programmi ed info su MOMArt: http://www.teatrokismet.org/view_progetti.php?id=2
Nessun commento:
Posta un commento